La questione abitativa, per prendersi cura del proprio spazio

23:06:2019.jpg

Il Museo Relazionale

Invita a partecipare alla prima

Esposizione Universale della Demistificazione

Prima tappa nell’Ex Stabilimento Birra Peroni a Roma, in via Nizza 138.

Per quattro fine-settimana a Giugno 2019.

Uno spazio politico “PER” e “CON” lo “Spettatore”.

 

Per riqualificare

  1. Da quanti anni vive in questo quartiere? Il quartiere in cui vive ha un nome? Quale? Fin dove si estende?
  1. L’intervista vuole focalizzare l’attenzione sul quartiere…, perciò le chiedo

di descrivermi le attività che lei solitamente svolge in questo quartiere e quali,

è costretta a ricercare in altre zone della città.

  1. Quali sono le cose belle/positive che il quartiere… le offre? C’è qualcosa, qualche

attività che le piace fare nel quartiere, che fa volentieri e che la fa sentire bene?

  1. Quali sono le difficoltà del vivere in questo quartiere? Cosa le pesa e non le piace fare qui?
  2. Considerando gli ultimi cinque anni, l’amministrazione si è impegnata nella realizzazione

del benessere del quartiere ? Cosa ha fatto fin ora e, se ne è al corrente, cosa

prevede di fare in futuro?

  1. Qual è il suo giudizio in merito alla presenza/disponibilità/accessibilità dei seguenti

punti nel quartiere ?

Infrastrutturale

  1. a) ambientale (disponibilità di spazi verdi, aria pulita, inquinamento acustico, impianti smaltimento rifiuti)
  2. b) abitativo: ( canoni d’affitto e di compravendita, affollamento abitativo, edifici pubblici in abbandono)
  3. c) strutture commerciali: (negozi, servizi, banche, supermercati, scelta diversificata)
  4. d) infrastrutturale:

– trasporti: (tempi di percorrenza media verso il centro della città, frequenze,

accessibilità)

– strutture: (educative, sanitarie, sportive, culturali, linee tranviarie, stazioni

metropolitane, parcheggi, strade, esercizi di prossimità, centri religiosi,

centri sportivi)

Socio-economico

  1. e) economico (presenza di povertà economica, senso di precarietà, problema del lavoro nero, disparità economica)
  1. f) sicurezza: (percezione criminalità/sicurezza personale) Socio- simbolico
  1. g) servizi assistenziali (servizi all’infanzia, ai minori, farmacie, centri ricreativi, centri anziani, oratori, associazioni)
  1. h) relazioni sociali: (percezioni di legami forti, occasioni di incontro, fiducia del vicinato)
  1. i) senso di comunità (valori condivisi, luoghi significativi)
  2. j) partecipazione della comunità (comunità attiva, comitati di quartiere, partecipazione politica, collaborazione con le istituzioni)
  1. Rispetto a cinque anni fa la situazione rispetto a queste dimensioni è in generale

migliorata/rimasta uguale/ peggiorata ?

  1. Quali interventi, secondo lei, bisognerebbe attuare per garantire le condizioni

necessarie alla realizzazione del benessere locale del quartiere?

9 . Quali sono gli interventi o le politiche più urgenti che dovrebbero avere priorità

sul quartiere ?

L’insieme delle risposte saranno indicative per formulare un progetto di riqualifica del quartiere.

 

 

Pubblicità