Economia e redistribuzione delle ricchezze

 

IMG_7628.gif

Il Museo Relazionale

Invita a partecipare alla prima

Esposizione Universale della Demistificazione

Prima tappa nell’Ex Stabilimento Birra Peroni a Roma, in via Nizza 138.

Per quattro fine-settimana a Giugno 2019.

Uno spazio politico “PER” e “CON” lo “Spettatore”.

 

Società senza Stato, società senza classi: così l’antropologia definisce le configurazioni che permettono di definire primitiva una società. Società dunque senza un organo separato dal potere politico, società che impedisce, in modo deliberato, la divisione del corpo sociale in gruppi diseguali e opposti: la società primitiva ammette la penuria per tutti ma non l’accumulo per qualcuno.

Nell’economia primitiva non esiste il profitto.

Nell’economia primitiva, la produzione è perfettamente adattata ai bisogni immediati dell’unità domestica. La legge racchiude un principio anti-surplus; adattato alla produzione di beni di sussistenza che tende a bloccarsi quando raggiunge quel punto.

 

Da dove viene il potere dell’uomo sull’uomo? Da dove viene il potere economico?

 

Marshall Sahlins “ L’economia nell’età della pietra”

Pubblicità