Il Museo Relazionale
Invita a partecipare alla prima
Esposizione Universale della Demistificazione
Prima tappa nell’Ex Stabilimento Birra Peroni a Roma, in via Nizza 138.
Per quattro fine-settimana a Giugno 2019.
Uno spazio politico “PER” e “CON” lo “Spettatore”.
Immagina per un momento di essere un pinguino. Ti aggiri per i ghiacciai alla deriva, in un freddo estremo, per settimane e settimane. Standotene lì in piedi sul ghiaccio, sei in grado di sostenere un differenziale di temperatura tra il tuo corpo e l’ambiente esterno di ottanta gradi centigradi. Ogni tanto, quando ti viene fame, ti tuffi nell’acqua gelata, acchiappi un pesce e ti arrampichi su un ghiacciaio per goderti il sole. Fai tutto questo senza che la tua temperatura corporea si alzi o si abbassi mai.
Il segreto di questo rendimento termico impressionante è nelle tue folte piume: quando si alza un brutto vento, queste riducono il flusso d’aria attorno al tuo corpo in modo da rallentarne l’intesità e da riscaldarlo, come acqua all’interno di una muta.
Anche le tue zampe sono notevoli: si aprono a ventaglio il modo da evitare un eccessivo surriscaldamento all’atterraggio e poi, una volta tornato sul ghiaccio, fanno da radiatore e riscaldano la superficie sulla quale ti trovi.
Perché non possiamo vivere tutti con leggerezza come pinguini?
John Thackara “In the bubble